Numero 0848390153
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +39848390153. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 0848390153

Parere della maggioranza: Positivo (5)
Numero di opinioni: 17 altro ▹
Numer di commenti: 3 altro ▹
Città: - Italia
Opinioni relative al numero: +39848390153
-
2019-03-09Bo ha segnalato numero 0848390153 come Negativo
Truffa paypal
-
2018-04-16Fmc159 ha segnalato numero 0848390153 come Irritante
Chiama ininterrottamente
-
E vechio piu da 8 anniJaanus Toomsalu ha segnalato numero 0848390153 come Irritante
Sono stanca di ricevere queste telefonate, la gente mica mangia surgelati a tutte le ore e tutti i giorni
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03409459563 :
Fuffa dei finanziamenti
- ☎ 03409193433 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03391903973 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03358488696 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03480767828 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03317959595 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03347046843 :
Fuffa telefonica
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 0848390153
- (+39)08 48 39 01 53
- (+39)0848390153
- (0039) 084 839 015 3
- (+39)084 839 015 3
- (0039) 08 48 39 01 53
- (0039) 0848390153
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
L'Europarlamento vara le regole per proteggere i "whistleblowers"
Il voto - 591 sì, 29 no e 33 astensioni - dovrebbe proteggere gli informatori che rivelano le violazioni del diritto comunitario in settori quali appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio di denaro, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, sicurezza nucleare, salute...
Cybersicurezza, dal cryptojacking ai rischi per la privacy: cosa ci aspetta nel 2019
Il rapporto Eset: c'è anche il social engineering tra rischi e sviluppi per utenti e organizzazioni in termini di sicurezza informatica